Canali Minisiti ECM

Oms, l'obesità dal 1975 è triplicata

Nutrizione Redazione DottNet | 04/03/2020 14:27

In Portogallo grande successo per la sugar tax: calati dal 38% al 31% i bimbi sovrappeso

I tassi di obesità, nel mondo, sono triplicati dal 1975 a oggi e sono aumentati quasi cinque volte nei bambini e negli adolescenti. A ricordarlo è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che, attraverso una serie di tweet, "incoraggia soluzioni pratiche per aiutare le persone a raggiungere e mantenere un peso sano". Tra queste, l'introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate, che ha portato il Portogallo a un calo dal 38% al 31% di bambini in sovrappeso.   L'obesità è un importante fattore di rischio per varie malattie non trasmissibili, come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, ictus e varie forme di cancro. E spesso va di pari passo con sentimenti come vergogna e senso di colpa. "Le cause profonde dell'obesità sono una complessa miscela di alimentazione, stile di vita, fattori genetici, psicologici, socioculturali, economici e ambientali", scrive l'Oms sul portale web.

pubblicità

Molto c'è da fare fare, dal limitare la commercializzazione ai bambini di cibi e bevande ricchi di grassi al fornire un migliore accesso a cibi sani. E ancora, nelle città, aumentare gli spazi adatti a camminare o andare in bicicletta e insegnare ai bambini abitudini sane sin dall'inizio. Tra le politiche di maggior successo, l'Oms cita oggi quella portata avanti in Portogallo, uno dei paesi con i tassi più alti di obesità in Europa. Grazie alla Sugar Tax, tuttavia, "tra il 2008 e il 2016 abbiamo assistito a un calo dei bambini in sovrappeso dal 37,9% al 30,7% e dei bambini obesi dal 15,3% all'11,7%", riporta Ana Rito, ricercatrice della Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi). "Questi dati - conclude - forniscono prove scientifiche essenziali per supportare l'introduzione della tassa sulle bevande zuccherate".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing